>

Dormono sulla collina – il dossier

Reggio Calabria – Un’umanità meschina, per indole, passioni e morte. E una collina, quella del cimitero reggino di Condera, da cui si levano i suoi autoepitaffi intrisi di amara ironia. E’ una Spoon river tragicomica, proliferata all’ombra o nel ventre della ‘ndrangheta, quella che Dario Nunnari ha composto sul modello della celebre Antologia di Edgard Lee Masters, e dell’altrettanto famosa traduzione musicale di Fabrizio De Andrè ("Non al denaro, non all’amore né al cielo",1971).

La sua "Antologia ru cimiteru ‘i Cundera", curata da Stopndrangheta.it (progetto grafico di Rossana Melito) e qui pubblicata, è il cuore di una più ampia riflessione dedicata alle potenzialità del riso, come strumento di contrasto ad ogni sistema di potere ed autorità. Compreso quello ‘ndranghetista. "Il riso si insinua nelle crepe di un potere che ama presentarsi come assoluto e monolitico e lo decostruisce pezzo per pezzo, evidenziandone limiti e contraddizioni e mettendone in discussione gli stessi fondamenti", ci ricorda Chiara Tommasello nella sua analisi dedicata alle varie teorie sul comico ("Una risata per seppellire la ‘ndrangheta"). La sfida è chiara: se il potere mafioso è anche questione di immaginario, è sul quel campo che tocca scendere con tutte le armi della cultura, smontando la rappresentazione "epica" alimentata dalla stessa ‘ndrangheta e mostrando, attraverso la risata, che il boss è nudo e al camposanto ci va ormai accompagnato solo dagli odiati "sbirri" (Cristina Riso, Boss e funerali, questione di potere).

Poesia, fotografia (la galleria firmata da Romina Arena), ricostruzioni giornalistiche, analisi. Come sempre abbiamo utilizzato molti "linguaggi" per parlare con più forza. E, come sempre, abbiamo scelto di puntare sulla creatività e sull’arte, affidandoci ai versi del reggino Dario Nunnari, un professore-poeta con il vizio dell’ironia (intervista di Patrizia Riso) che, con l’Antologia ru cimiteru i’ Cundera e per noi di Stopndrangheta.it, oggi fa uscire per la prima volta dai cassetti i suoi componimenti in dialetto calabrese. Una scelta di cui, siamo certi, gli saranno grati in tanti.

Antologia ru cimiteru i’ Cundera di Dario Nunnari

Un professore-poeta con il vizio dell’ironia di Patrizia Riso

Una risata per seppellire la ‘ndrangheta di Chiara Tommasello

Boss e funerali, questione di "potere" di Cristina Riso

Antologia ru cimiteru i’ Cundera (le foto) di Romina Arena