>

La ‘ndrangheta nelle sentenze: materiali per una storia del presente

Il controllo del territorio da parte della criminalità organizzata e la risposta delle istituzioni giudiziarie sono senza dubbio fenomeni rilevantissimi nella storia contemporanea del nostro paese, in particolare delle regioni meridionali.
I documenti sulla base dei quali questa storia può essere scritta sono costituiti, in larga parte, dalle sentenze. Gli originali delle sentenze tuttavia sono poco fruibili, sia per l’enorme numero di pagine di cui si compongono, sia per l’oscurità dell’armamentario concettuale e lessicale dei giuristi. Così l’informazione del pubblico si basa o sulla cronaca quotidiana, destinata però ben presto a essere dimenticata, o su lodevoli ricostruzioni giornalistiche, che però hanno dei limiti: richiedono una lettura comunque impegnativa, "coprono" soltanto una parte minima del fenomeno e, inevitabilmente, danno conto sia di fatti accertati sia di ipotesi solo plausibili o suggestive. Manca insomma una fonte di informazione facilmente accessibile, sintetica e obiettiva.
La lacuna è grave. La conoscenza del fenomeno, così come accertata nelle fonti giudiziarie, è importantissima non solo per gli operatori o gli studiosi, ma per tutti i cittadini: consente di concentrare la riflessione collettiva su dati obiettivi e di acquisire strumenti di critica sociale e politica. È strano, ma quando si parla di criminalità organizzata, una realtà che in qualche si svolge sotto i nostri occhi, ci si basa molto, troppo sul sentito dire.
Questa sezione del sito, dedicata alla sintesi delle sentenze definitive, mira a colmare questa lacuna.
Le sentenze sono selezionate, in linea di massima, per la loro rilevanza storica. Sono sintetizzate da persone esperte di diritto, con un linguaggio accessibile, in un numero di pagine ridotto. Si tiene conto non soltanto della decisione di primo grado, ma anche di quelle successive, di appello e cassazione, in modo da includere solo ciò che è oggetto di accertamento definitivo.
Nell’analisi delle sentenze si è adottato uno schema comune: una breve sintesi del processo, l’esposizione dei fatti accertati, l’approfondimento tematico relativo alla struttura della ndrangheta, alle sue modalità operative e alle reti sociali che la sostengono.
L’indicazione della pagina della sentenza cui si riferisce il testo dovrebbe consentire a interessati e studiosi di muoversi più agevolmente nella lettura degli originali, di cui si fornisce il link.
Nelle intenzioni l’aggiornamento della sezione sarà lento ma costante, in vista della costituzione di un archivio del sapere giudiziario sulla ‘ndrangheta di pronta consultazione.
Il lavoro è molto impegnativo, la speranza è che sia utile.

1) Sentenze in sintesi: Crimine

(i link al testo completo della sentenza: Crimine 1/6; Crimine 2/6; Crimine 3/6; Crimine 4/6; Crimine 5/6; Crimine 6/6)

2) Sentenze in sintesi: Montalto

(il link al testo completo della sentenza: Montalto, la sentenza di I grado)

3) Sentenze in sintesi: Tirreno

* associato di Diritto processuale penale presso l’Università Mediterranea