Il breve video sottostante, illustra in maniera semplice e chiara come utilizzare il presente servizio per calcolare la cauzione definitiva prevista dall’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 da chiedere all’Operatore Economico al quale è stato aggiudicato l’appalto:
Dato il valore del ribasso percentuale con il quale è stata aggiudicata la gara, la web-application calcola l’importo della cauzione definitiva da chiedere all’operatore, attuando i controlli necessari a garantire la corretta applicazione dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016, soprattutto riguardo le percentuali di riduzione che è possibile applicare nel caso in cui si posseggano determinati sistemi di qualità, così come previsto all’art. 93 c. 7 dello stesso D.Lgs. 50/2016.
Gli artt. 93 e 103 del Codice dei contratti infatti, prevedono diverse condizioni da rispettare nel calcolare la cauzione definitiva da chiedere all’aggiudicatario, a seconda del ribasso offerto in sede di gara, della tipologia di impresa (es. micro, piccole e medie imprese) e delle eventuali certificazioni di qualità possedute dalla stessa.
Responsabilità
Utilizzando il presente servizio, l’utente dichiara di aver letto ed avere accettato senza riserva alcuna le dichiarazione degli sviluppatori e degli amministratori del sito riguardo la responsabilità sull’utilizzo dell’applicazione, riportate nella pagina delle condizioni generali sull’utilizzo della presente piattaforma, accessibile anche da qui.
In nessun caso l’utilizzo della presente applicazione e più in generale di qualsiasi contenuto del sito AppOnWeb potranno essere utilizzati a giustificare eventuali errori nell’ottemperare alle norme che si sarebbero dovute applicare.
Ogni utente è pertanto tenuto a verificare con scrupolosa attenzione qualsiasi dato utilizzato a seguito dell’utilizzo dei contenuti del sito www.apponweb.it.
Attivazione del Servizio “Calcolo cauzione definitiva”
Dalla propria pagina “Home” (detta anche “Bacheca”) la prima operazione da fare è quella di attivare il servizio “Calcolo cauzione definitiva”:
- Nella barra dei menu scegliere: Servizi > Enti pubblici
- Spostare il mouse sulla carta “CALCOLO CAUZIONE DEFINITIVA” e non appena questa si “gira” cliccare su “Iscriviti”. Comparirà il messaggio: “Iscrizione avvenuta con successo! Grazie per la fiducia accordataci e buon lavoro”.
- In questa stessa pagina, nella barra dei menu cliccare sulla voce “Home” e si ritornerà nella “Bacheca”
- Nella Bacheca, potremo notare che nel riquadro “Enti Pubblici” comparirà il nuovo servizio attivo.
- Cliccare sul pulsante “apri” (ATTENZIONE: se si utilizza Explorer o Edge, il pulsante “apri” potrebbe non funzionare correttamente ed in tal caso, per poter utilizzare l’applicazione, è necessario dover accedere dalla barra dei menu: “Servizi > I miei servizi” dove è riportata la tabella con i propri servizi attivi, e qui cliccare su “apri”)
- Nella pagina che si apre, cliccare su “CARICA MENU” (indispensabile per accedere al menu specifico del servizio che si intende utilizzare). Comparirà nella stessa pagina il messaggio: “Le nuove voci sono state aggiunte al menu principale, accedere alle funzionalità del servizio agendo su esse.”
Come utilizzare l’applicazione per determinare correttamente l’importo della cauzione definitiva
Per una maggiore chiarezza espositiva, il calcolo della cauzione definitiva sarà effettuato su un’unica pagina.
L’applicazione calcola automaticamente l’importo della cauzione definitiva, guidando l’utente nell’inserimento delle informazioni necessarie ed attuando una serie di controlli interni che impediscono di sommare riduzioni consecutive non consentite dall’art. 93 c. 7 del D.Lgs. 50/2016:
- Nella barra dei menu scegliere: Cauzioni > Nuovo
- La pagina che si apre, è suddivisa in due parti: nella parte superiore viene chiesto di inserire i dati generali dell’aggiudicatario (necessari per il report di stampa) oltre all’importo contrattuale ed alla relativa percentuale di ribasso; nella parte inferiore dovranno essere inserite soltanto delle spunte in corrispondenza degli eventuali sistemi di qualità posseduti dall’operatore che consentono l’applicazione della riduzione della cauzione.
- Terminato l’inserimento dei dati, cliccare su > Salva
ATTENZIONE: nel momento in cui viene messa una spunta su una casella relativa al possesso da parte dell’operatore di uno dei sistemi di qualità, il programma valuta la congruenza della riduzione da applicare con l’applicazione di ulteriori riduzioni previste dalla normativa, eliminando in corrispondenza dei casi non consentiti, le relative caselle di spunta ed impedendo così la possibilità di sommare riduzioni non ammesse dall’art. 97 c. 3 del D.Lgs. 50/2016.
Per maggiore chiarezza e controllo da parte dell’utente, in corrispondenza di ciascuna riduzione applicata sarà visibile l’importo “parziale” ed aggiornato della cauzione definitiva, mentre, nell’ultima riga della tabella viene riportato L’IMPORTO DELLA CAUZIONE DEFINITIVA AL NETTO DELLE RIDUZIONI.
Dopo aver salvato, si aprirà una nuova pagina nella quale veniamo informati che “la scheda è stata inserita con successo”
- Cliccare sul pulsante: Cauzioni > Elenco calcoli
- La pagina che si aprirà conterrà una tabella con l’elenco di tutte le cauzioni calcolate. Nell’ultima colonna della tabella saranno inoltre disponibili, per ciascuna cauzione calcolata, alcuni pulsanti che consentono di modificare, eliminare, vedere i dettagli o stampare un report con i dati dell’operatore economico e del processo dettagliato di calcolo della cauzione.
Stampa
Cliccando sul taso stampa, presente nell’ultima colonna dell’Elenco cauzioni, l’applicazione genererà in automatico un file in pdf nel quale sono riassunti tutti i dati relativi al processo di calcolo effettuato. L’elaborato di stampa è predisposto in maniera tale da poterlo allegare ad eventuali verbali o comunicazioni.